Castelbuono è una piccola città dell’entroterra di Cefalù, situata tra le colline del massiccio delle Madonie.
Il borgo si sviluppò intorno al castello in posizione dominante, costruito verso la fine del XIII secolo presso un’antica casa colonica di origine bizantina chiamata Ypsigro. Era allora un possedimento della famiglia Ventimiglia, i signori di Geraci (leggere anche l’articolo sulla Contea di Geraci ed i Ventimiglia), che vi rimase alcuni secoli.

Castello di Ventimiglia

Il Castello di Ventimiglia, oggi sede del Museo Civico, fu ordinato nel 1316 dal Conte Francesco Ventimiglia, sul colle che sovrastava l’ex borgo bizantino di Ypsigro. Fu in nucleo all’origine dello sviluppo della città.

castello di Castelbuono

Castello di Ventimiglia

L’attuale edificio è il risultato di numerosi rimaneggiamenti.
Il suo volume cubico principale ricordata lo stile arabo. Le torri angolari quadrate ricordano lo stile normanno e la torre rotonda lo stile militare svevo.
Le sale interne sono decorate con ricchi soffitti a cassettoni intagliati, finestre e porte gotiche, come il soffitto ligneo quattrocentesco della Sala Magna.
La Cappella Palatina doveva ospitare una reliquia di Sant’Anna. Il suo interno è completamente rivestito di stucchi realizzati dai fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta. Rappresentano figure umane, angeli, elementi floreali sacri e mitologici. Ci sono quattro allegorie tra cui Maria nel tempio, il matrimonio di Giuseppe e Maria, ecc.

adsensefeed

Cosa vedere a Castelbuono e visita

Castelbuono, Sicile

Castelbuono

La Chiesa dell’Assunzione di Santa Maria risale al XIV secolo. I restauri hanno rivelato i resti di un edificio più antico, forse anche una moschea. Inoltre, il campanile e altri elementi sono in stile romanico-gotico. L’interno conserva opere del Rinascimento siciliano tra cui un grande polittico del 1520 e una cripta del XVI secolo, sotto l’altare maggiore, con affreschi medievali e rinascimentali. Il portale d’ingresso è caratterizzato da uno stile gotico-catalano del XIV secolo.

Si può anche scoprire nel borgo la fontana di Venere Ciprea, costruita da elementi di due fontane della fine del XVI secolo.

Castelbuono, Piazza Margherita

Castelbuono, Piazza Margherita

La Chiesa di San Francesco, edificata nel 1332 e ristrutturata nel XVIII secolo, conserva il mausoleo della famiglia Ventimiglia, costruzione ottagonale in stile tardo romanico-gotico, con un bel portale quattrocentesco. Conserva il monumento funebre del principe Francesco IV Ventimiglia, prestigioso membro della famiglia che combatté vittoriosamente in diversi paesi e fu viceré del regno di Sicilia.
In Castelbuono, sono presenti diversi musei tra cui il museo comunale e un importante museo dedicato al Massiccio naturale delle Madonie.

Ypsigrock è un festival internazionale di musica rock e indipendente, che si tiene nella prima metà di agosto.

Galleria

 

Dov’è Castelbuono: cartina

Informazioni

Siti esterni

Articoli nella categoria Madonie