Marzamemi: un piccolo borgo marino

Marzamemi è un grazioso borgo marinaro a 3 km da Pachino, grazie alla sua graziosa piazza Regina Margherita con le sue casette di pescatori, la sua antica tonnara che risale almeno all’epoca araba (allestita per accogliere eventi) e il Palazzo di Villadorata. Ci sono due piccoli porti, e al largo, la sua curiosa Isola Piccola (Isolotto Brancati) si nota con la sua casa rossa.
Un museo del mare sarà presto creato per valorizzare le scoperte di archeologia subacquea. Si può infatti immergersi al largo scoprire colonne romane.
Alla fine di luglio si tiene un festival del cinema nella piazza principale.

Capo Passero

Il Capo Passero si trova nella punta sud-orientale della Sicilia, alla fine di una piccola penisola, di cui Pachino è la città principale. Questa regione è nota per il suo pomodoro pachino, piccolo e ovoidale. Storicamente la regione viveva del tonno, gradualmente abbandonato nel corso del ventesimo secolo.

Il promontorio è dominato da un faro. Una piccola isola si trova vicino alla punta, una volta era una penisola, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Misura 1300 metri per 500.
Un tonniere del XIII secolo è ora abbandonato. C’è una spiaggia e alcune grotte, e in particolare la fortezza di Carlo V, del XVI secolo.

L’11 agosto 1718 ebbe la battaglia di Capo Passero, che fu importante per la continuazione della storia della Sicilia. Infatti, la flotta spagnola fu ingannata dagli inglesi. Questa vittoria degli alleati permise pochi anni dopo agli austriaci di conquistare la Sicilia.

Galleria

Penisola di Pachino

isola-delle-correnti

Isola dei Correnti

A nord di Marzamemi si trova la riserva di Vendicari con le sue bellissime spiagge.
A sud della penisola si trova il punto più meridionale della Sicilia, e «punto di incontro» tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo, con l’Isola delle corenti dove rimane la base rettangolare di un antico faro abbandonato.

Da Marzamemi si possono raggiungere molte spiagge, la più vicina è la Spiaggia di Spinazza a nord del paese. Le più belle sono quelle della rete di Vendicari (tra cui la spiaggia di Calamosche). A sud si trova la spiaggia di fronte all’isola di Capopássero, poi la bella Spiaggia dell’Isola delle Correnti, la spiaggia di Carratois spostandosi verso ovest e più lontano la lunga spiaggia di Santa Maria del Focallo sul litorale di Ispica.

Questa regione è generosa in pesce fresco, il tonno di Marzamemi è la specie reale, ma anche il pesce spada. La sua produzione di pomodori Pachino e Nero d’Avola (vino rosso), conserve di pesce e salse, o uova di tonno rosso (bottarga) e tonno grasso (ventresca).

Dov’è il Capo Passero e Marzamemi

Informazioni

Siti esterni

Articoli: Categoria Noto