I dintorni di Ragusa sono ricchi di tesori, tra patrimonio barocco e siti naturali. Modica e Scicli, classificate dall’UNESCO, sono belle città. Si possono esplorare diversi siti archeologici, tra cui Kamarina, un antico insediamento greco sul mare, o le necropoli preistoriche e abitazioni rupestri di Cava d’Ispica.
Sulla costa, la foce dell’Irminio offre una costa incontaminata, con le bellissime spiagge di Marina di Ragusa e Donnalucata. Nelle terre la natura è generosa, come a Chiaramonte Gulfi o nelle valli come la Cava d’Ispica, catacombe, ecc.

Siti archeologici vicino a Ragusa

Vicino a Marina di Ragusa si trova il sito di Kamarina, che fu un’importante colonia greco-siracusana, e vicino il parco archeologico di Kaukana, antica città portuale greca.

A 3 km da Ragusa, rimangono a Castiglione di Ragusa alcune vestigia di un insediamento fondato nel VII secolo a.C. dai Siculi, divenuto greco nel V secolo, abbandonato nel IV secolo a.C.

Sul monte Arcibessi (in Chiaramonte Gulfi), una decina di chilometri a nord di Ragusa, a quasi 900 metri di altitudine, si trovano resti dell’età del bronzo, del ferro e della greca.

Siti naturali e catacombe

A nord della città, a circa 2 km in linea d’aria, si accede direttamente al grazioso sito della Cava Misericordia, e più a ovest la Cava Celone con le sue catacombe.

Grotta delle Trabache

La grotta delle “Trabacche” è una catacomba scavata in un altopiano calcareo dei monti Iblei a 5 km a ovest di Ragusa, del IV secolo d.C., e una delle più grandi della regione.
L’ipogeo ha due grandi stanze, sarcofagi scavati nella roccia, tombe, ecc.

Cava d’Ispica

La Cava d’Ispica è una gola tra Modica e Ispica, bellissimo sito naturale, con le sue rocce, il suo ruscello, i suoi siti archeologici trogloditi, e necropoli dell’età del bronzo.

Litorale e Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è la località balneare più vicina a Ragusa, a circa 20 km, con grandi spiagge, e vicino alla riserva naturale della foce dell’Irminio con sentieri costieri incontaminati. Le spiagge di Marina di Ragusa e Donnalucata hanno acque bellissime e un’atmosfera tranquilla.

Città vicine a Ragusa

Le seguenti città vicino a Ragusa hanno una pagina dedicata:

  • Modica è una città barocca della Val di Noto, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nota per la sua maestosa architettura, i pittoreschi vicoli e il famoso cioccolato artigianale.
  • Comiso e Vittoria: Comiso è un’affascinante città barocca conosciuta per la sua architettura in pietra calcarea, il suo patrimonio storico e la sua tranquillità.
    Vittoria è una città dinamica conosciuta per i suoi vini e la sua architettura Art Nouveau, con il suo vivace mercato, abbastanza vicino alla costa.
  • Scicli si trova nella Val di Noto, incantevole con i suoi palazzi barocchi e le sue pittoresche stradine.

Chiaramonte Gulfi

Il villaggio di Chiaramonte Gulfi, a circa 20 km a nord di Ragusa, occupa una collina a 660 metri di altitudine, vicino ad una vasta pineta e al monte Arcibessi (903 metri). Da qualche tempo è frequentata per la qualità dei suoi spazi naturali.

Elementi storici

Il territorio aveva importanza nell’antichità, trovandosi sulla strada da Siracusa a Gela. Si è ritrovato un insediamento greco a Scornavacche fondato dai Siracusani (ad ovest del comune, riva sinistra del Dirillo), vicinissimo alla relativamente importante colonia greca di Akrillai fondata anche dai Siracusani nel VI secolo a.C. (a due chilometri a ovest della città attuale). I ritrovamenti si trovano al museo di Siracusa per quest’ultima, a Ragusa per la precedente. Questa città fu abbandonata durante l’invasione saracena, prima del nuovo insediamento di Gulfi sulle pendici del monte Arcibessi. Nel 1299, quest’ultima fu distrutta dagli Angiovesi e gli abitanti furono massacrati. La città fu ricostruita in seguito ad una posizione più elevata e fortificata dai Chiaramonte, famiglia di cui prese il nome. La sua storia seguì quella della contea di Modica. Nel 1693 subì le conseguenze del terribile terremoto.

Visita di Chiaramonte

Il simpatico santuario della Madonna delle Grazie è circondato da una graziosa pineta, a sud della città sulla strada per Ragusa. Nel centro della città, il Parco Umberto I è la terrazza dove il “balcone della Sicilia” offre un ampio panorama su buona parte della Sicilia.
La città mescola struttura di origine medievale, con resti di mura e porte, ed edifici barocchi. La cattedrale di Santa Maria la Nova, costruita nel XV secolo, fu ricostruita in stile barocco nel XVII secolo. La bella chiesa di San Vito risale al XVI secolo.
2 km a nord-ovest, il santuario della Beata Maria Vergine di Gulfi, ricostruito nel XVIII secolo, è un luogo di pellegrinaggio molto antico.

Informazioni

Siti esterni

Categoria Ragusa