Porta Garibaldi di Catania
A sud-ovest del centro di Catania, a più di un chilometro da Piazza Duomo, la Porta Garibaldi fu costruita nel 1768 dall’architetto Stefano Ittar alla fine di Via Garibaldi, come dono di nozze dal “popolo catanese” all’unione tra Carolina d’Austria e Re Ferdinando IV.
Siti esterni : it.wikipedia.org
Fontana di Proserpina a Catania
Nei pressi della stazione di Catania, piazza Giovanni XXIII, e realizzata dallo scultore Giulio Moschetti all’inizio del XX secolo, la fontana rappresenta la dea Proserpina rapita da Plutone su un carro trainato da sirene e cavalli.
Siti esterni : it.wikipedia.org
Mercato della pescheria di Catania
La pescheria è un ancestrale mercato del pesce, dove si vendono anche carne, frutta e verdura, da asporto o fast food. Si trova vicino a Piazza Duomo.
Mercato Fera ‘o luni
Questo mercato, Piazza Carlo Alberto, è l’altro mercato tradizionale più antico di Catania con la Pescheria.
Siti esterni : it.wikipedia.org
Chioschi di Catania
Emblematici della città, i piccoli chioschi di Catania rislgono alla fine dell’Ottocento. Offrono ristoro, e sono divenuti tradizionali punti di ritrovo dei quartieri. Si trovano nelle piazze principali. Offrono varie bevande dissetanti, a base di agrumi, acqua frizzante discendente dalle pendici dell’Etna, ecc.
Villa Bellini a Catania
La Villa Bellini è il parco pubblico più grande e più bello di Catania. Completato nel 1883, è a nord del centro città, decorato con molte statue di artisti cittadini, chioschi, un orologio botanico, ecc.
Siti esterni : it.wikipedia.org
Porta della Bellezza
Nel quartiere di Librino nella periferia di Catania, è stato realizzato negli anni ’70 un muro di cemento lungo 3 chilometri, che è diventato un progetto artistico e sociale di Antonio Presti, mecenate siciliano.
L’opera si sviluppa su una porzione di 500 metri, utilizzando il cotto, composta da 13 opere monumentali e 900 minori, dalla collaborazione tra artisti, studenti dell’Accademia di Belle Arti e scolari.
Il tema principale è la “dea madre”, che rappresenta soggetti astratti o donne.
Cimitero del Commonwealth a Catania
A circa 7 chilometri a sud-ovest della città si trova l’imponente cimitero di guerra mantenuto dal Commonwealth in onore dei caduti in guerra.
Orto botanico di Catania
Fondato da un monaco bibliotecario nel 1858, questo bellissimo giardino botanico si divide nel Hortus Generalis, con piante esotiche, e Hortus Siculus, destinato a specie endemiche siciliane.
Nella prima ci sono tre piscine con piante acquatiche, una ricca collezione di palme e cactus. La grande serra ospita oltre 160 specie di piante esotiche.
L’Hortus Siculus conserva piante autoctone, alcune rare e in via di estinzione, in una riproduzione in miniatura di un ambiente mediterraneo.
Siti esterni : it.wikipedia.org
Articoli su Catania
- Catania: seconda città sicilianaSeconda città più popolosa della Sicilia dopo Palermo, Catania ha affrontato ...
- Dintorni di Catania e Riviera dei CiclopiL’Etna (panoramica) Nei dintorni di Catania, il Parco dell’Etna è una spettacolare ...
- Alberghi a CataniaAlberghi a Catania in Sicilia, al piede del Etna. Appartamenti, alloggio ...
- Visita di Catania : da vedereL’interessante centro storico di Catania è particolarmente segnato dall’architettura barocca, con ...
- Piazza del Duomo e Cattedrale di CataniaPiazza Duomo è un luogo di partenza per una visita di ...
- Chiese di CataniaOltre a questo articolo dedicato alle chiese della città, scopri anche ...
- Via Crociferi a CataniaLa Via Crociferi è una monumentale stradale, chiamata la “via delle ...
- Piazza e Teatro Bellini di CataniaPresentazione ed architetture Situato a nord-est di Piazza Duomo, nell’omonima piazza, il ...
- Siti antichi di CataniaAnfiteatro romano di Catania Situato su un lato di Piazza Stesicoro, l’anfiteatro ...
- Lungo la Via Etnea di CataniaLa Via Etnea è la principale via commerciale nel centro di ...
- Castello Ursino di CataniaIl Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 ...
- Monastero Benedettino e San Nicolò l’Arena di Catania850 metri a ovest di piazza Duomo, piazza Dante precede un ...
- Palazzi di Catania da scoprireOltre a questa pagina dedicata ai palazzi più notevoli di Catania, ...
- Musei di CataniaElenco dei principali musei di Catania, inclusi palazzi, siti religiosi e ...
- Catania sotterraneaLe colate laviche hanno periodicamente coperto parte di Catania, seppellendo gran ...
- Storia di CataniaCatania era in origine un insediamento sicano, già un importante villaggio ...
- Dintorni di CataniaDestinazioni siciliane vicine a Catania, tra cui l’Etna che sorge a ...
- Attività e visite in CataniaRicerca e prenotazione di attività a Catania e dintorni, visite guidate, ...