Skip to main content
Etna, cratere centrale

Parco dell’Etna Attorno al cratere centrale dell’Etna, alto 3323 metri, si trovano molti crateri secondari.Il paesaggio cambia molto con l’altitudine. Così, fino a 2000 metri la natura è composta da una vegetazione ricca e rigogliosa, dove crescono agrumi e viti, mentre a meno di 1300 metri dominano pini, querce, castagni, faggi e altri.Tra i 2000 […]

Le bellissime Gole dell’Alcantara si trovano nella valle del fiume Alcantara. È una zona turistica, nel cuore di un parco naturale, con in alcuni punti specchi d’acqua dove molte persone vengono a rinfrescarsi d’estate. Il parco è adatto per l’escursionismo. Descrizione del canyon Le pareti delle gole raggiungono i 25 metri di altezza e in […]

Etna in inverno

Piste da sci sull’Etna Le piste da sci dell’Etna aprono generalmente verso gennaio. I comprensori sciistici si trovano sul versante nord intorno al Rifugio Piano Provenzana (comune di Linguaglossa), ed a sud al Rifugio Sapienza nel comune di Nicolosi.Ci sono diversi impianti di risalita sul vulcano, per sciare o semplicemente passeggiare. Presso il rifugio Sapienza […]

Foto di Nicolosi

A pochi chilometri dai crateri dell’Etna, Nicolosi è uno dei centri principali del parco del vulcano, con circa 7000 abitanti, ben dotato di infrastrutture turistiche, tra alberghi e affittacamere. La città si trova sul versante meridionale del vulcano, e sulla strada che porta al Rifugio della Sapienza. Elementi storici ed eruzioni Le origini di Nicolosi […]

Belpasso è un comune di circa 27.000 abitanti, situato alle pendici meridionali dell’Etna.Senza grandi attrazioni turistiche, è tuttavia una città che si distingue per un centro urbano a scacchiera quasi perfetto, ereditato dalla costruzione del XVIII secolo che ha seguito un’eruzione del vulcano ed il terremoto del 1693. Il cono fumante del L’Etna che si […]

Castiglione di Sicilia: tra l’Alcantara e l’Etna

Al piede del versante nord dell’Etna, il paese di Castiglione è arroccato su una collina fino a 620 metri di altitudine dominando la singolare valle dell’Alcantara. È un paese di origine medievale che ha conservato molta autenticità, classificato tra i «borghi più belli d’Italia », su una delle strade dei vini dell’Etna Rosso. Elementi storici […]

carte-etna-tour-par-la-route-1200

Si può benissimo scoprire il territorio dell’Etna in auto, passando in particolare per le due stazioni di alta quota, tra cui quelle del rifugio Sapienza e di Piano Provenzana. Il tragitto proposto è di circa 165 chilometri, senza le deviazioni proposte, che si può effettuare in un giorno, partendo da Nicolosi – ma alzandosi presto […]